Zona climatica a Roma
Classificazione climatica dei comuni italiani
A, B, C, D, E, F
La zona climatica nel comune di Roma è la D, ma la provincia di Roma presenta classi differenti, che variano con i comuni, dalla C alla E.
Zone climatiche in provincia di Roma
PROVINCIA | COMUNE | ZONA CLIMATICA | GRADI GIORNO | ALTITUDINE |
---|---|---|---|---|
RM | Affile | E | 2535 | 684 |
RM | Agosta | D | 1898 | 382 |
RM | Albano Laziale | D | 1922 | 400 |
RM | Allumiere | E | 2134 | 522 |
RM | Anguillara Sabazia | D | 1642 | 195 |
RM | Anticoli Corrado | E | 2408 | 508 |
RM | Anzio | C | 1243 | 3 |
RM | Arcinazzo Romano | E | 2783 | 831 |
RM | Ardea | C | 1295 | 37 |
RM | Ariccia | D | 1942 | 412 |
RM | Arsoli | E | 2199 | 470 |
RM | Artena | D | 1912 | 420 |
RM | Bellegra | E | 2758 | 815 |
RM | Boville | D | 1620 | 147 |
RM | Bracciano | D | 1786 | 280 |
RM | Camerata Nuova | E | 2921 | 810 |
RM | Campagnano di Roma | D | 1769 | 270 |
RM | Canale Monterano | D | 1952 | 378 |
RM | Canterano | E | 2328 | 6O2 |
RM | Capena | D | 1747 | 160 |
RM | Capranica Prenestina | E | 2927 | 915 |
RM | Carpineto Romano | D | 2063 | 550 |
RM | Casape | E | 2189 | 475 |
RM | Castel Gandolfo | D | 1966 | 426 |
RM | Castel Madama | E | 2104 | 428 |
RM | Castel San Pietro Romano | E | 2652 | 752 |
RM | Castel Nuovo di Porto | D | 1733 | 250 |
RM | Cave | D | 1926 | 399 |
RM | Cerreto Laziale | E | 2224 | 520 |
RM | Cervara di Roma | F | 3134 | 1053 |
RM | Cerveteri | D | 1450 | 81 |
RM | Ciampino | D | 1582 | 124 |
RM | Ciciliano | E | 2427 | 619 |
RM | Cineto Romano | E | 2129 | 519 |
RM | Civitavecchia | C | 1085 | 4 |
RM | Civitella San Paolo | D | 1811 | 195 |
RM | Colleferro | D | 1571 | 218 |
RM | Colonna | D | 1832 | 343 |
RM | Fiano Romano | D | 1637 | 97 |
RM | Filacciano | D | 1814 | 197 |
RM | Fiumicino | C | 1240 | 1 |
RM | Formello | D | 1693 | 225 |
RM | Frascati | D | 1818 | 320 |
RM | Gallicano nel Lazio | D | 1659 | 241 |
RM | Gavignano | D | 1935 | 404 |
RM | Genazzano | D | 1886 | 375 |
RM | Genzano di Roma | D | 1982 | 435 |
RM | Gerano | E | 2229 | 502 |
RM | Gorga | E | 2547 | 766 |
RM | Grottaferrata | D | 1801 | 329 |
RM | Guidonia Montecelio | D | 1561 | 105 |
RM | Jenne | E | 2788 | 834 |
RM | Labico | D | 1791 | 319 |
RM | Ladispoli | C | 1295 | 2 |
RM | Lanuvio | D | 1532 | 324 |
RM | Lariano | D | 1575 | 350 |
RM | Licenza | E | 2260 | 475 |
RM | Magliano Romano | D | 1769 | 270 |
RM | Mandela | D | 2075 | 487 |
RM | Manziana | D | 1936 | 369 |
RM | Marano Equo | D | 2013 | 450 |
RM | Marcellina | D | 1865 | 285 |
RM | Marino | D | 1919 | 360 |
RM | Mazzano Romano | D | 1649 | 200 |
RM | Mentana | D | 1641 | 150 |
RM | Monte Porzio Catone | D | 2009 | 451 |
RM | Montecompatri | E | 2222 | 576 |
RM | Monteflavio | E | 2805 | 800 |
RM | Montelanico | D | 1754 | 297 |
RM | Montelibretti | D | 1789 | 232 |
RM | Monterotondo | D | 1669 | 165 |
RM | Montorio Romano | E | 2224 | 575 |
RM | Moricone | D | 1903 | 296 |
RM | Morlupo | D | 1831 | 207 |
RM | Nazzano | D | 1823 | 202 |
RM | Nemi | E | 2161 | 521 |
RM | Nerola | D | 2018 | 453 |
RM | Nettuno | C | 1255 | 11 |
RM | Olevano Romano | E | 2344 | 571 |
RM | Palestrina | E | 2141 | 450 |
RM | Palombara Sabina | D | 2012 | 372 |
RM | Percile | E | 2440 | 575 |
RM | Pisoniano | E | 2280 | 532 |
RM | Poli | E | 2121 | 435 |
RM | Pomezia | D | 1536 | 108 |
RM | Ponzano Romano | D | 1828 | 205 |
RM | Riano | D | 1599 | 125 |
RM | Rignano Flaminio | D | 1908 | 250 |
RM | Riofreddo | E | 2761 | 705 |
RM | Rocca Canterano | E | 2640 | 745 |
RM | Rocca di Cave | E | 2958 | 933 |
RM | Rocca di Papa | E | 2399 | 680 |
RM | Rocca Priora | E | 2548 | 768 |
RM | Rocca Santo Stefano | E | 2325 | 664 |
RM | Roccagiovine | E | 2203 | 520 |
RM | Roiate | E | 2430 | 697 |
RM | Roma | D | 1415 | 20 |
RM | Roviano | E | 2287 | 523 |
RM | Sacrofano | D | 1751 | 260 |
RM | Sambuci | E | 2114 | 434 |
RM | San Cesareo | D | 1908 | 312 |
RM | San Gregorio da Sassola | D | 2091 | 420 |
RM | San Polo dei Cavalieri | E | 2484 | 651 |
RM | San Vito Romano | E | 2488 | 655 |
RM | Sant’Angelo Romano | D | 1928 | 400 |
RM | Sant’Oreste | E | 2209 | 420 |
RM | Santa Marinella | C | 1264 | 7 |
RM | Saracinesco | E | 2787 | 908 |
RM | Segni | E | 2331 | 668 |
RM | Subiaco | D | 2034 | 408 |
RM | Tivoli | D | 1580 | 235 |
RM | Tolfa | D | 2070 | 484 |
RM | Torrita Tiberina | D | 1773 | 174 |
RM | Trevignano Romano | D | 16O5 | 173 |
RM | Vallepietra | E | 2705 | 825 |
RM | Vallinfreda | E | 2920 | 870 |
RM | Valmontone | D | 1715 | 303 |
RM | Velletri | D | 1544 | 332 |
RM | Vicovaro | D | 1891 | 300 |
RM | Vivaro Romano | E | 2855 | 756 |
Classificazione climatica dei comuni
Le zone climatiche, sono il risultato della classificazione climatica dei comuni sul territorio Italiano. Rappresentano un dato importante, poiché risulta indispensabile conoscere la zona climatica di appartenenza del proprio comune, per qualsiasi intervento di efficientamento o certificazione energetica.
Differenza tra le zone climatiche per comune
Le zone climatiche in cui è stato suddiviso il territorio della provincia di Roma, vanno dalla C alla F, dove la classe C appartiene ai comuni più caldi come Ladispoli, mentre la F ai comuni più freddi come Cervara di Roma. Nel mezzo a salire di classe, D ed E i comuni, dal più caldo al più freddo.
Quindi un comune in classe climatica C ( Ladispoli), sarà come media stagionale più caldo di un comune in classe D (Roma) e necessiterà di meno riscaldamento, condominiale o autonomo che sia.
Importanza nella progettazione ed asseverazione energetica
La differenza climatica cosi quantificata, incide non solo sugli orari di accensione ad esempio del riscaldamento condominiale, ma anche sulla progettazione, sul calcolo e sulla classificazione energetica degli immobili (APE, AQE).
Ad esempio un immobile a Roma (zona D), necessiterà di minor isolamento, rispetto ad un immobile a Cervara di Roma (zona F), per mantenere le stesse condizioni interne durante tutto l’arco di un anno.
Essendo la temperatura esterna mediamente tiepida, ci saranno meno dispersioni e meno necessità di integrare con il riscaldamento. Un triplo vetro a Cervara di Roma, potrebbe essere una necessità, a Roma un surplus.
Zone climatiche per Detrazioni in Ecobonus ENEA
La classificazione climatica ENEA viene utilizzata per commisurare i limiti degli interventi di riqualificazione energetica anche in relazione alle detrazioni Ecobonus e Superbonus.
Le detrazioni in Ecobonus per la coibentazione tengono conto delle zone climatiche, individuando zona per zona, dei valori minimi e dei parametri per la coibentazione. Per rientrare negli sconti fiscali, i limiti prestazionali sono molto più stringenti nelle zone E, F a clima più freddo, e meno nelle Zone più calde C e D.
Quindi ad esempio:
- A Cervara di Roma, (zona F), per rientrare nello sconto fiscale potrebbero essere necessari ad esempio 15 cm, di isolante, mentre a Ladispoli, zona C, 8cm dello stesso isolante.
- Un immobile in in zona B (Trapani) necessiterà di meno isolante per i limiti invernali, rispetto ad un immobile a Roma (zona D).
Dichiarazione di congruità delle spese sostenute per l’Ecobonus ed il Superbonus
Dalla zona climatica dipendono anche i massimali congrui per le spese sostenute in Ecobonus, poiché essi sono stati definiti dall’Allegato I del decreto Requisiti 6 Agosto 2020, per fascia climatica.