APE Convenzionale per il Superbonus al 110 %
CERTIFICAZIONE ENERGETICA | ANTE E POST OPERA
PAGINA INFORMATIVA | APE convenzionale per superbonus 110
Cosa è l’APE convenzionale
L’APE convenzionale è il documento introdotto dal Decreto Requisiti Tecnici del 6 agosto 2020 per gli interventi di riqualificazione energetica con il Superbonus al 110 %. L’Attestato di Prestazione Energetica convenzionale include due documenti comparativi:
- l’APE pre
- l’APE post intervento
Assieme servono a verificare il salto minimo di due classi energetiche necessario per il Superbonus 110 %.
L’APE convenzionale indica l’efficienza energetica di un edificio costituito da più unità immobiliari, ad esempio il condominio, nella sua interezza. Per ottenerlo si sommano i prodotti degli indici delle singole unità immobiliari di un intero edificio e si divide il risultato per la superficie utile complessiva dell’edificio stesso.
Questo nuovo documento, che non va confuso con il classico Attestato di Prestazione Energetica, è la base dell’asseverazione per il Superbonus 110 %.
Ape convenzionale per il Superbonus 110 | prefattibilità
Il calcolo energetico si esegue sin dalla verifica di fattibilità dell’intervento, così come la diagnosi energetica, per definire gli interventi migliorativi e verificare il salto di 2 classi necessario. Per asseverare il miglioramento della doppia classe energetica dell’edificio, occorre comunque terminare i lavori (o SAL di almeno il 30%) e poi redigere l’APE convenzionale per superbonus, post operam.
Certificato APE convenzionale negli edifici condominiali
Per quanto concerne l’APE convenzionale per superbonus, di un edificio condominiale (o con più unità immobiliari), è stato chiarito dal DM MiSE 6 agosto 2020 (punto 12 dell’Allegato A) che ha introdotto il concetto di APE convenzionale, che è:
- un’attestato predisposto da un tecnico abilitato nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
- valido esclusivamente ai fini dell’attestazione del passaggio delle 2 classi energetiche per edifici con più unità immobiliari (condomini).
Quali sono le differenze con l’APE | Attestato di Prestazione Energetica classico
L’APE Convenzionale non è un Attestato di Prestazione Energetica “tradizionale”, ma è un documento nato appositamente per il Superbonus, con l’unico obiettivo di dimostrare il miglioramento di due classi energetiche tra la situazione ANTE intervento e quella POST intervento.
Per accedere all’incentivo del Superbonus 110 % è necessario :
- scegliere almeno uno tra gli interventi trainanti previsti
- che gli interventi trainanti e trainati, insieme devono permettere il miglioramento di almeno due classi energetiche tra la situazione ANTE intervento e quella POST intervento.
Il miglioramento di 2 classi energetiche è dimostrato nell’APE Convenzionale che è costituito dall’APE PRE e APE POST intervento:
- indica la prestazione raggiunta dall’edificio grazie ai lavori del Superbonus 110 %
- va allegato alle asseverazioni
- va riportato sul portale ENEA per il SuperBonus
L’APE Convenzionale
- è costituito da due attestati, PRE e POST intervento, sono documenti progettuali
- possono essere sempre redatti dallo stesso progettista dei lavori, senza vincolo di terzietà ed indipendenza.
- nel caso di edificio pluri immobiliare vengono elaborati per l’intero edificio e non per la sola singola unità come per l’APE tradizionale
- non necessitano di deposito nei catasti regionali
Calcolo della parcella per l’APE convenzionale
Il calcolo della parcella delle APE convenzionale per superbonus 110, come da normativa vigente e decreti legge, si attesta sulle quote massime previste nel Il D.M. 17/06/2016, in relazione all’entità dell’opera specifica. Le parcelle professionali sono perciò da determinare caso per caso, ma predefinite dai valori delle tariffe delle professioni regolamentate in ordini e collegi professionali.
Pratica CILAS Superbonus